L’Autorità di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente ha inviato un documento al Senato per mettere a disposizione le proprie competenze sulle prossime scelte di investimento sull’efficienza e le sostenibilità energetica. Continua a leggere

I consumi di energia elettrica sono scesi nell’anno 2020 del 10%.


Una contrazione della domanda di energia che è la più elevata dal biennio 1943-1944, ovvero dalla seconda guerra mondiale. Il 60% della di questa diminuzione riguarda il petrolio a causa della forte riduzione del traffico stradale e aereo e analogamente diminuisco le emissioni di CO2 del 12%.

Questo dato permette all’Italia di migliorare l’indice Ispred per la transizione del sistema energetico.

L’avvento del mercato libero, che si completerà nel 2022, ha favorito la scelta del fornitore, ma ha sicuramente contribuito al proliferare di truffe che nel settore dell’energia e gas sono all’ordine del giorno, con offerte super convenienti che arrivano da assidue telefonate e anche dal porta a porta.

Attivare un nuovo contratto luce e gas potrebbe far perdere decine di euro.

Le truffe più comuni sono la telefonata da call center e, appunto, il porta a porta ed in genere le vittime sono soprattutto gli anziani, ma non solo.

Bisogna fare attenzione al semplice “sì” dato telefonicamente dall’utente a chi lo ha contattato.

Ci sono delle semplici regole da seguire per evitare truffe. Nel porta a porta è necessario identificare con il tesserino la persona che si presenta, sempre meglio una telefonata di controllo, mai in questo caso si versano somme.

Nel caso di tentativo di truffa telefonica non bisogna mai comunicare i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas), richiedere che l’attivazione sia online e non tramite call center, perché si avrà il tempo per consultare la documentazione contrattuale prima di attivare l’offerta ed evitare di utilizzare parole chiave come “sì” e “confermo”.

Per tutelare il consumatore da questo genere di raggiri e truffe, l’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha previsto che per ogni contratto stipulato telefonicamente o in luoghi che non siano gli uffici commerciali del fornitore, la conferma obbligatoria dell’attivazione attraverso l’invio di una lettera o, in alternativa, con una chiamata. È sempre possibile il diritto di recesso.

È nato il Ministero della transizione ecologica che avrà competenze relative alle fonti rinnovabili, alla mobilità sostenibile, idrogeno e trivelle. Il Ministero, voluto dal nuovo Governo Draghi, vuole dare una spinta ambientalista al nostro paese con chiari obiettivi di investimenti sul green, sulle imprese e sulle persone.

Fra i compiti anche la gestione della politica energetica, mentre al Mise rimangono le attribuzioni su liberalizzazione e concorrenza dei mercati e sicurezza degli approvvigionamenti di energia. Il nuovo dicastero, affidato a Roberto Cingolani, la cui sigla sarà “Mite”, dovrà investire su persone capaci, “green manager”, per rispondere alle nuove sfide ambientali. La Regione Emilia-Romagna si sta già muovendo su queste figure per creare percorsi formativi per diffondere il patrimonio di conoscenze necessarie per l’attuazione della transazione ecologica nel settore pubblico e privato. Il futuro sarà nel risparmio idrico ed energetico, nello sviluppo della raccolta differenziata, nel riciclo dei materiali di scarto, per una già nota “economia circolare”.

Oggi l’energia, in ogni sua forma, deve essere rinnovabile, sostenibile e pulita.

La Stagione Sportiva 2020/2021 è al nastro di partenza!

Quest’anno, per permettere a tutti di vivere le emozioni delle nostre squadre, è stato attivato il canale YouTube della Pallavolo Faenza al seguente link:

https://www.youtube.com/channel/UCNnRbMNA8QZ98plniWmeLDg

 

Tutte le partite della Fenix, sia in casa che in trasferta, saranno trasmesse in diretta su questo canale. Iscrivetevi e attivate le notifiche per ricevere le informazioni sugli eventi in streaming.

La prima partita della Serie B2 è stata trasmessa in diretta Domenica 24 Gennaio. La prossima partità sarà Fenix – Fatro Ozzano e si giocherà Domenica 31 Gennaio.

 

Informiamo i nostri clienti che relativamente alla situazione attuale siamo attualmente operativi ma abbiamo adottato una modalità di lavoro di smart working per cui la maggior parte dei nostri dipendenti non sarà in sede.

Per qualsiasi necessità potete scrivere all’indirizzo email: info@fenixenergia.it

Fenix ha contribuito alla sponsorizzazione della squadra femminile di Pallavolo di Faenza.